Michele Maffei: “Competenza e innovazione, ecco la mia squadra. Il 13 auspico un voto di merito e programmazione”

«Una nuova via verso il futuro». Questo è il “refrain” del gruppo Schermaitalia, al lavoro per offrire al movimento schermistico italiano un’opportunità di svolta e crescita. A capitanare la squadra è Michele Maffei, icona dello sport italiano (tra i numerosi successi da atleta brilla l’oro nella sciabola a squadre nelle Olimpiadi di Monaco nel 1972). Ex atleta e dirigente sportivo di lungo corso, Maffei ha le idee chiare sulla destinazione in fondo alla «nuova via per il futuro» che intende percorrere con la sua squadra e sul perché è necessario intraprenderla con coraggio.

IDEE – «Nel nostro movimento si sente il bisogno di instaurare un dialogo costruttivo, leale ed aperto. Si sente la necessità di cambiare la filosofia per proiettarsi con idee innovative verso il futuro. Idee che il nostro gruppo di lavoro ha pubblicato diverse settimane fa sulle pagine del nostro sito internet (schermitalia.org), dove è possibile leggere il programma. Abbiamo riassunto in sette capisaldi la nostra nuova idea di Federazione, attenta e sempre più vicina alle società sportive, ai tecnici, agli atleti e agli arbitri. Grande attenzione sarà data anche al Marketing, all’attività agonistica, per noi importantissima, ma anche e soprattutto a quella di base. Il principio cardine di tutto, però, sarà fare squadra, per remare uniti verso un’unica direzione».

IL GRUPPO DI LAVORO – A proposito di squadra, Maffei cita con orgoglio i componenti del gruppo Schermaitalia che hanno deciso di affiancarlo e sostenerlo. «Sono fiero di questo gruppo, basato sulla meritocrazia e sulla qualità, criteri che vanno oltre la geopolitica. Nella nostra squadra c’è competenza, serietà e conoscenza. Massimo Bertacchini è un maestro di lunghissima esperienza e con idee innovative. Federico Bollati e Francesca Quondamcarlo sono atleti di alto livello, carichi di entusiasmo e pronti a sostenere le istanze della loro categoria. Tra i candidati in quota club c’è l’indiscussa campionessa Margherita Zalaffi, che oggi si dedica con amore e profitto all’attività del suo club. Alberto Viscardi è un brillante avvocato e un giudice di gara di elevata caratura. Andrea Sirena è stato uno dei presidenti lungimiranti che è riuscito ad aggregare due importanti club a Treviso trasformandola in un’eccellente Sala di Scherma e si è avvicinato a noi con entusiasmo. Guido Costamagna è un ex schermidore, ex medico della Federazione e primario del Gemelli. Siamo onorati della sua presenza. Alessia Tognolli è una grandissima sciabolatrice e segue con molta attenzione l’attività paralimpica. Arbitro Olimpico a Rio e già designata per Tokyo, porta in dote il suo entusiasmo e la sua competenza. Renato Martino ha maturato una grande esperienza nel comitato regionale della Puglia e nel Marketing della Federazione ed ha idee innovative. Lo riteniamo un grande acquisto. Infine Marcello Scisciolo, che amo definire un vulcano. Ha rilanciato brillantemente il club Virtus Bologna, è un motore per il gruppo ed un’iniezione di fiducia costante per me».

E’ IL MOMENTO DI SVOLTARE – Dopo una prima parte di campagna elettorale si avvicina il primo step importante. Il 13 dicembre, infatti, ci sarà l’elezione dei rappresentanti per atleti e tecnici. Gli stessi saranno successivamente chiamati a votare il nuovo Presidente della Federazione e le loro rappresentanze nel Consiglio Federale. «Ci auguriamo un voto di merito, con un’ottica di programmazione e improntato verso una nuova filosofia. Un voto nel segno della valorizzazione della meritocrazia. Il 13 dicembre è il momento di iniziare a percorrere una… nuova via verso il futuro».